La Medicina Integrata

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Logo
Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cosa è la Medicina Integrata
  • Cancro: Terapia Oncologica Integrata
    • Medicina Integrata e cancro
    • I trattamenti standard
    • Effetti collaterali e limiti delle terapie standard
    • Perché la Terapia Integrata da risultati migliori
    • La TOI è compatibile con qualsiasi altra terapia
    • Centri ospedalieri di Oncologia Integrata
    • Risultati e Testimonianze
    • Quando non si può fare chemioterapia
    • Domande frequenti - FAQ
  • Cannabis terapeutica
  • Altre terapie praticate nello studio
  • Principali malattie trattate
    • Malattie della pelle
    • Malattie del sistema respiratorio
    • Malattie del sistema cardiovasc​olare
    • Malattie dell'apparato osseo, muscolare ed articolare
    • Malattie dell'apparato digerente
    • Malattie dell'apparato urinario
    • Diabete, ipercolest​erolemia, obesità
    • Mal di testa, emicrania, cefalee
    • Disbiosi intestinal​e e candida
    • Morbo di Alzheimer, invecchiamento cerebrale, demenza senile
    • Disturbi ormonali
    • MCS e malattie da intossicaz​ione cronica
    • Malattie autoimmuni
    • Sclerosi multipla
    • Ansia depression​e attacchi di panico
  • Link utili
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Amministrazione
  • Quotidiano Sanità
  • Repubblica Salute
  • Corriere Salute

Quotidianosanita.it

Il primo quotidiano on line interamente dedicato al mondo della sanità
  • Nuove professioni. Coletto: “Per gli Osteopati pronti a inviare Accordo alla Stato Regioni su ambiti e competenze. Ancora da sciogliere alcuni nodi per laurea in Chiropratica”

    "È dirimente stabilire se il percorso universitario in Chiropratica debba avere durata triennale, come per tutte le altre professioni sanitarie, o quinquennale, come avviene in Francia e in Svizzera. Per la figura dell'Osteopata, se non verranno sollevate osservazioni da parte delle Associazioni professionali, si potrà arrivare ad uno schema di Accordo da inviare in Conferenza Stato-Regioni già alla prossima riunione utile". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo all'interrogazione di Pedrazzini (FI) sull'attuazione della legge Lorenzin di riforma degli ordini e delle professioni sanitarie.

  • Stato di salute. Istat: 80% italiani si dichiara  in buona salute. Più gli uomini che le donne. E al Nord va meglio che al Sud

    Pubblicato dall’Istituto di statistica un report sulle condizioni di vita dei cittadini. Nel 2018 cresce la soddisfazione generale. Quanto al proprio stato di salute, l’80,7% degli individui di 14 anni e oltre esprime un giudizio positivo (molto o abbastanza soddisfatti). In questo caso le differenze di genere e territoriali sono piuttosto evidenti. IL REPORT

  • Css. Franco Locatelli è il nuovo presidente. Vice saranno Paolo Vineis e Paola Di Giulio

    L’elezione è avvenuta oggi durante l’insediamento del nuovo Consiglio superiore di sanità. Locatelli, 59 anni di Bergamo è primario del dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica del Bambino Gesù di Roma. Vicepresidenti sono stati eletti Paolo Vineis e Paola Di Giulio. Grillo: “È l’inizio di una felice collaborazione”.

TPL_BEEZ2_NEXTTAB

Repubblica.it > Salute

Repubblica.it: gli ultimi articoli della sezione Salute Repubblica.it > Salute
  • Franco Locatelli presidente del Consiglio superiore di sanità: scelto il luminare che ha curato il piccolo Alex

    L'oncologo del Bambin Gesù è stato scelto dai 60 membri. Nei mesi scorsi ha curato il bambino arrivato da Londra con una malattia rara che ha richiesto il trapianto di cellule staminali donate dal padre

  • La via italiana alla terapia anticancro non dimentichi i pazienti

    Il Ministro Grillo annuncia di voler potenziare i laboratori nostrani per la produzione di cellule ingegnerizzate contro i tumori. Nel frattempo però i malati che potrebbero essere curati attendono che Aifa contratti il costo delle due terapie già approvate. E muoiono. L'appello...

  • Il tumore al seno colpisce sempre più donne. Casi aumentati del 10% in 5 anni

    Continua però a calare la mortalità: -4% nello stesso arco di tempo. E tra le under 65 la sopravvivenza complessiva supera il 90%, una delle più alte in Europa. Nel 2018, le diagnosi sono state oltre 52.800 nel nostro Paese

TPL_BEEZ2_NEXTTAB

Corriere.it - Salute

Corriere della sera online Corriere della Sera on line versione rss
  • Franco Locatelli nuovo presidente del Consiglio Superiore di Sanità: ha curato Alex

    A capo dello staff del Bambino Gesù di Roma che ha operato Alex

  • Una mano bionica che recupera sensibilità, come un arto vero

    Passi avanti in Italia su una protesi in grado di garantire il recupero delle sensazioni dopo l’amputazione: gli impulsi inviati da elettrodi inseriti nei nervi residui del moncherino. Ricerche promosse da Inail e Università Campus Bio-Medico di Roma e dal gruppo Fondazione Agostino Gemelli e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

  • Liste d’attesa, accordo per ridurle Rimossi i direttori Asl inadempienti

    Il Piano approvato in Conferenza Stato-Regioni ma «bocciato» dai medici. Limite massimo da 180 a 120 giorni e accessibilità alle agende di prenotazione

Mission dello studio

Il BMJ (British Medical Journal) già nel gennaio 2001, definisce così la Medicina Integrata : “La medicina integrata è praticare la medicina in modo da incorporare elementi delle pratiche complementari ed alternative nei piani preventivi e terapeutici a fianco dei metodi diagnostici e terapeutici ortodossi.”

collaborazione

Quindi sono i trattamenti più appropriati selezionati esclusivamente fra quelli basati su prove di efficacia,  che aggiunti alla medicina tradizionale hanno applicazione in tutte le problematiche della salute. 

Non entrano in competizione e con le terapie classiche, ma le integrano e le migliorano.

Il risultato, specie nelle malattie croniche dove è facile avere pazienti multitrattati è una miglior tolleranza delle terapie, una migliore qualità di vita, una netta riduzione fino alla scomparsa degli effetti collaterali frequentemente associati ai trattamenti standard, ed è spesso possibile, dopo una accurato studio del singolo caso, la sostituzione di parte o di tutto il trattamento farmacologico tradizionale con fitopreparati, regimi alimentari, o integratori opportunamente scelti.


info@lamedicinanaturale.it || Copyright © lamedicinanaturale.it

Sito Realizzato da webdesign-studio.it