La Medicina Integrata

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Logo
Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cosa è la Medicina Integrata
  • Cancro: Terapia Oncologica Integrata
    • Medicina Integrata e cancro
    • I trattamenti standard
    • Effetti collaterali e limiti delle terapie standard
    • Perché la Terapia Integrata da risultati migliori
    • La TOI è compatibile con qualsiasi altra terapia
    • Centri ospedalieri di Oncologia Integrata
    • Risultati e Testimonianze
    • Quando non si può fare chemioterapia
    • Domande frequenti - FAQ
  • Cannabis terapeutica
  • Altre terapie praticate nello studio
  • Principali malattie trattate
    • Malattie della pelle
    • Malattie del sistema respiratorio
    • Malattie del sistema cardiovasc​olare
    • Malattie dell'apparato osseo, muscolare ed articolare
    • Malattie dell'apparato digerente
    • Malattie dell'apparato urinario
    • Diabete, ipercolest​erolemia, obesità
    • Mal di testa, emicrania, cefalee
    • Disbiosi intestinal​e e candida
    • Morbo di Alzheimer, invecchiamento cerebrale, demenza senile
    • Disturbi ormonali
    • MCS e malattie da intossicaz​ione cronica
    • Malattie autoimmuni
    • Sclerosi multipla
    • Ansia depression​e attacchi di panico
  • Link utili
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Amministrazione
  • Quotidiano Sanità
  • Repubblica Salute
  • Corriere Salute

Quotidianosanita.it

Il primo quotidiano on line interamente dedicato al mondo della sanità
  • 3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Lorenzin: “Fondamentale che i responsabili politici e gestionali della sanità pubblica dedichino attenzione alla salute femminile”

    Violenza e disturbi dell’alimentazione anche prevenzione e stili di vita sono i temi che hanno tenuto banco oggi in occasione della giornata che celebra la salute della donna. Tanti incontri, eventi, dibattiti e soprattutto screening gratuiti e informazioni alle donne in oltre 150 strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale. Lorenzin: “Tutelare la salute femminile significa favorire la salute di un’intera famiglia e di tutta la collettività.”

  • Cannabis. Ecco la valutazione scientifica dell’effetto del ‘fumo’ su stress, ansia e depressione

    È uno dei primi studi ad aver affrontato in maniera scientifica l’effetto del fumo di marijuana su vari di sintomi di wellbeing. Uno studio real life, condotto con l’ausilio di una speciale ‘app’ attraverso la quale 12 mila utilizzatori di cannabis hanno registrato l’effetto percepito su stress, ansia e depressione. Particolarmente evidente nelle donne l’alleviamento dello stato ansioso, ma qualche ‘tiro’ di cannabis, allevia nel breve termine ansia, stress e depressione in entrambi i sessi. Sul lungo periodo però, è in agguato la depressione.

  • Global Patient Safety Summit. Ecco la dichiarazione di Tokyo per la sicurezza dei pazienti

    Mantenere alto il movimento politico a favore della “Azione globale per la sicurezza dei pazienti”, supportare ed abilitare le istituzioni sanitarie a implementare i cambiamenti nel sistema e nelle pratiche per migliorare la sicurezza dei pazienti, costruire le capacità di leadership e management per ridisegnare i servizi ponendo le persone al centro, lavorare in modo collaborativo con i pazienti e le famiglie che hanno subito un danno. Questi, in sintesi, i 4 impegni contenuti nel documento.

TPL_BEEZ2_NEXTTAB

Repubblica.it > Salute

Repubblica.it: gli ultimi articoli della sezione Salute Repubblica.it > Salute
  • Aromaterapia, attenti agli oli essenziali: possono provocare problemi ai ragazzini prima della pubertà

    A rischio quelli lavanda e di ‘tea tree’. Sono presenti nei prodotti per la pulizia personale e della casa, utilizzati per profumare gli ambienti e anche come...

TPL_BEEZ2_NEXTTAB

Corriere.it - Salute

Corriere della sera online Corriere della Sera on line versione rss
  • Canada, bambino problematico curato con saliva di cane rabbioso

    La «terapia» data da una naturopata, che ha raccontato sul suo blog di aver fatto ricorso a un prodotto omeopatico (regolarmente in commercio)

  • Hiv, seimila italiani con infezione in fase avanzata (e non lo sanno)

    Per l’82,8% sono maschi che hanno preso il virus per via sessuale (omo o etero).Il rischio di ammalarsi di Aids, senza la terapia antiretrovirale, è altissimo

  • La meraviglia del parto vista con gli occhi dei fotografi / Parte 1

    Le immagini scelte dall’Associazione internazionale di fotografi del partoe altre che hanno partecipato al concorso per lo scatto dell’anno: meraviglia per l’arrivo nel mondo, sguardi d’amore, affetto fraterno Le foto scelte dall’Associazione internazionale di fotografi del parto. In tutte, lo stuporeper l’arrivo nel mondo, amore, affetto fraterno

Mission dello studio

Il BMJ (British Medical Journal) già nel gennaio 2001, definisce così la Medicina Integrata : “La medicina integrata è praticare la medicina in modo da incorporare elementi delle pratiche complementari ed alternative nei piani preventivi e terapeutici a fianco dei metodi diagnostici e terapeutici ortodossi.”

collaborazione

Quindi sono i trattamenti più appropriati selezionati esclusivamente fra quelli basati su prove di efficacia,  che aggiunti alla medicina tradizionale hanno applicazione in tutte le problematiche della salute. 

Non entrano in competizione e con le terapie classiche, ma le integrano e le migliorano.

Il risultato, specie nelle malattie croniche dove è facile avere pazienti multitrattati è una miglior tolleranza delle terapie, una migliore qualità di vita, una netta riduzione fino alla scomparsa degli effetti collaterali frequentemente associati ai trattamenti standard, ed è spesso possibile, dopo una accurato studio del singolo caso, la sostituzione di parte o di tutto il trattamento farmacologico tradizionale con fitopreparati, regimi alimentari, o integratori opportunamente scelti.


info@lamedicinanaturale.it || Copyright © lamedicinanaturale.it

Sito Realizzato da webdesign-studio.it